ARTICOLI‎ > ‎

Alimentarsi o Nutrirsi?

Alimentarsi o Nutrirsi?

Tutti gli organi e i tessuti del nostro corpo svolgono un ruolo preciso, questo fa si che l’organismo funzioni nella maniera migliore possibile. A volte però, questa macchina perfetta può perdere qualche colpo a causa delle condizioni ambientali, sociali, familiari, ecc...

L’inquinamento degli ambienti  in cui viviamo, le condizioni di stress, virus e batteri, uno stile di vita non adeguato e ciò che mangiamo possono svolgere un ruolo cruciale sul bilancio finale del corpo, creando condizioni di malessere.

Un ruolo fondamentale è rappresentato dalle  scelte quotidiane, in particolare da ciò che mangiamo e beviamo.

Gli alimenti non sono solo fonte di carburante, ma anche fonte di piacere. Il cibo è in grado di modulare i nostri stati d’animo facendoci sentire soddisfatti, appagati, consolati o premiati!

E’ qui la distinzione tra i termini “nutrirsi”e “alimentarsi”. In genere si dice che  “l’animale si nutre, l’uomo mangia”.

L’obiettivo per star bene è  NUTRIRSI IN SALUTE

In presenza di particolari disturbi alimentari, di acidosi, di intolleranze ed altri segnali che il corpo ci manda per indicarci una condizione di sofferenza o di malessere, la nutrizione può essere una terapia.


Un terapeuta nutrizionale cerca di dare una risposta alle domande:

       “Che cosa fà ammalare questa persona?”

      “ Che cosa posso fare per farla sentire meglio?”.

Lo stesso Ippocrate diceva:

“Il vostro cibo dovrà essere la vostra medicina, e la vostra medicina dovrà essere il vostro cibo. E’ il potere della natura che guarisce; possiamo solo assistere al processo naturale di guarigione”

Ma qual' è il rapporto tra ciò che mangio ed il mio organismo?

Gli alimenti stabiliscono una precisa relazione con l’individuo che li assume e solo in quel momento potranno essere definiti buoni.

La nutrizione va studiata su atti alimentari che ognuno di noi ripete non meno di 1000 volte l’anno, da quando nasce a quando muore.

Le sostanze che noi ingeriamo con i cibi sono riconducibili a 9 categorie  genericamente chiamati nutrienti: Acqua, Protidi, Lipidi, Glucidi, Vitamine, Sali Minerali, Oligo Elementi, Fibre

A volte il nostro corpo ci manda segnali precisi su molti alimenti che ingeriamo: è per questo che a volte ci imbattiamo in:

INTOLLERANZE E ALLERGIE ALIMENTARI oppure in CIBI AD AZIONE PRO-INFIAMMATORIA

In questi casi è necessario investigare studiando con attenzione la condizione generale e la reattività del corpo adottando una sequenza di test e di analisi. Il secondo  passo è una buona dieta disintossicante, ben studiata e personalizzata secondo le specifiche esigenze e le condizioni riscontrate. La terza è riprendere progressivamente l’assunzione di taluni alimenti “sospetti” (ad. es. cereali, poi latticini, poi pomodori, etc.) osservando la reattività del corpo. E non dobbiamo meravigliarci se ciò che prima creava disturbo dopo non genera più effetti indesiderati (gonfiore, acidità, etc.)